Descrizione
Breve Descrizione
I grandi vini si ottengono solo da uve sane, mature e cresciute in condizioni naturali. Con questa convinzione, anche in cantina l’obiettivo primario è di custodire il loro potenziale e metterlo in condizione di dare il meglio di sé, senza alterare i processi naturali.
Tecniche di produzione
Vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento del vino sulle fecce fini per circa sei mesi.
Note di degustazione
Alla vista: Giallo chiaro con tenui riflessi verdi
Al naso: Profumo decisamente aromatico, floreale, tipico del vitigno, con sentore di noce moscata e frutta matura.
Al palato: Corpo medio e gusto equilibrato. Retrogusto secco e fresco intenso e persistente.
Abbinamenti
- Aperitivi
- Antipasti saporiti
- Asparagi
- Cucina asiatica