Descrizione
Breve Descrizione
La tradizione di Terlano, come terra di coltivazione vinicola, risale a oltre 2000 anni fa.
Il clima mite accompagna la maturazione dell’uva donandole un sapore particolare. Fondamentale per lo sviluppo delle viti è la posizione di Terlano, situata alle pendici del Monte Tschöggel, su un terreno di natura ideale: il porfido immagazzina calore e la porosa pietra arenaria permette all’acqua di defluire nella terra, mantenendo asciutto il terreno a contatto con le radici.
Tecniche di produzione
Vinificazione tradizionale in rosso, in recipienti d’acciaio inossidabile, accurati rimontaggi, maturazione e malolattica in grandi botti di rovere per 16 mesi.
Note di degustazione
Alla vista: Rosso Rubino
Al naso: di frutti di bosco (more , ribes nero) viole e prunelle alpine.
Al palato: strutturato, con tannini morbidi; persistente.
Abbinamenti
- Filetto di cervo in crosta
- Filetto di manzo in salsa al vino rosso
- Costatelle ai ferri
- Cervo con mirtilli rossi
- Manzo brasato
- Formaggi stagionati