Descrizione
Breve Descrizione
La qualità ha le sue radici nel terreno. Rocce dolomitiche, detriti morenici, porfido. Rigogliosi vigneti sulle dolci colline o sui ripidi pendii delle aree di coltivazione accuratamente scelte formano la base per l’alta qualità delle uve.
Alois Lageder attribuisce particolare importanza alla scelta della posizione migliore per le specifiche varietà. Ogni vitigno ha infatti le sue “preferenze”, e ogni posizione i suoi particolari vantaggi.
Tecniche di produzione
Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio per 14 giorni. 16 mesi di affinamento in grandi botti di rovere.
Note di degustazione
Alla vista: Rosso ciliegia
Al naso: profumo ricco e fruttato (prugne), floreale e speziato con note di cuoio, catrame e cacao.
Al palato: gusto corposo, morbido, dal finale “terroso”.
Abbinamenti
- Preparazioni a base di carni rosse
- Costatelle ai ferri
- Filetto di cervo al vino rosso o ai funghi
- Cosciotto di agnello al pepe
- Cinghiale in agrodolce
- Formaggi stagionati