Descrizione
Breve Descrizione
I vitigni storici sono tali perchè selezionati dalle vicende successe nei secoli. Dopo l’arrivo della filossera (1860) che mise in ginocchio la viticoltura europea sopravvissero esclusivamente quelli più “forti” e capaci di dare un vino che fosse un pregiato mezzo di scambio. Ad essere scelto, allora, primo fra tutti, fu il Gaglioppo.
È con questo antico vitigno che noi cerchiamo di esprimere, in veste moderna, i gusti e i sapori della nostra civiltà calabrese.
Tecnica di produzione
Vinificazione in acciaio termocondizionato con pressatura soffice delle uve e una macerazione lunga intorno ai 20 giorni. Affinamento in acciaio dove riposa per tre anni segue poi una permanenza in bottiglia di alcuni mesi.
Note di degustazione
Alla vista: rosso rubino
Al naso: denota aromi puliti e intensi e prevalentemente di frutta come mirtillo, lampone, prugna e confettura di amarene seguito da liquirizia e pepe
Al palato: buon equilibrio, buon corpo e sapori intensi. Il finale è persistente con piacevoli ricordi di amarena e lampone
Abbinamenti
-
Arrosti di carne rossa
-
Cacciagione
-
Selvaggina
-
Terrine di formaggi di gusto pieno anche forti e piccanti