Descrizione
Breve Descrizione
Belstar, bel modo di chiamare un vigneto, alle porte dell’area di produzione del Prosecco Storico. Ma è qui, fra queste dolci colline immacolate e di grande valore paesaggistico, che il vitigno sovrano del Veneto settentrionale ha trovato una dimora speciale per esprimere la sua naturale eleganza.
Note di degustazione
Bellissimo documentario del fotografo e giornalista Aldo Pavan sull’area storica di produzione del Prosecco, fra le colline di Valdobbiadene e Conegliano, dove ha sede la storica azienda Bisol.
Alla vista: giallo paglietino
Al naso: dal profumo floreale e fruttato che ricorda la mela verde e i fiori di campo
Al palato: come per il profumo si avvertono all’inizio gentili sapori fruttati uniti a delicati sentori di lievito. In seguito maggiore complessità
Abbinamenti
- Aperitivo
- Piatti delicati a base di verdure o pesce
- Risotto ai funghi
- Pasta con gli asparagi
- Frutti di mare gratinati, crostacei, fritti misti di mare
- Verdure impanate