Descrizione
Breve Descrizione
Il Barbaresco, come il Barolo Zonchera, hanno una funzione importantissima per tutelare e garantire l’eccellenza qualitativa dei vini di Bricco Rocche (Barolo) e di Bricco Asili (Barbaresco): infatti, nelle annate minori (2 su 10 statisticamente) i vini affinati nelle due aziende di Castiglione Falletto e Barbaresco, giudicati non sufficientemente idonei a fregiarsi della dizione del cru, sono assemblati con questi due vini base.
Tecniche di produzione
La vinificazione avviene a temperature intorno ai 30° C. – segue la malolattica a 18° C dopo una breve macerazione sulle vinacce per circa 7 giorni e dopo la fermentazione alcolica. L’affinamento di 24 mesi si svolge in grandi e tradizionali botti in rovere e parte in piccoli fusti da 3 hl.
Note di degustazione
Alla vista: Rosso Granato
Al naso: profumo di rosa e viola, frutta e spezie.
Al palato: morbido rotondo e di corpo.
Abbinamenti
- Primi piatti al ragù di carne e selvaggina
- Preparazione a base di carni rosse
- Selvaggina
- Arrosti brasati
- Stufati
- Formaggi a pasta dura stagionati