Descrizione
Breve Descrizione
Certificato TRADIZIONALE: invecchiato almeno 12 anni
Il risultato di almeno 12 Anni d’invecchiamento. Il giovane Blendha catturato gli aromi di tutti i vari legni dei vaselli che l’hanno ospitato.
I lunghi e i pazienti invecchiamenti e le caratteristiche trasmesse dai differenti legni delle botti, come la tradizione vuole, sono alla base del vero successo dell’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP: la sublimazione perfetta di profumi, aromi e sapori inimitabili.
Confezionato in ampollina da 100 ml – design Giugiaro – l’unica ammessa dal disciplinare.
Confezione PICCOLA & PRATICA con libretto-ricettario in 5 lingue
Tecnica di produzione
L’unità produttiva dell’Aceto Balsamico Tradizionale non è costituita da un singolo barile, bensì da un insieme di botti dai differenti legni e dimensioni che prende il nome di batteria. L’aceto passa dalle botti più grandi fino a quelle più piccole tramite operazioni di travasi e rincalzi, senza che le botti vengano mai svuotate: è un eterno matrimonio tra l’aceto e il legno che lo contiene.
La differenziazione dei legni tra una botte e l’altra conferisce un prezioso bouquet di aromi e peculiari caratteristiche.
L’aceto Tradizionale è invecchiato almeno 12 anni nel rispetto del disciplinare.
Note di degustazione
Al palato: prima espressione dei Caratteri Balsamici già sapientemente maturati. Mostra i segni di una decisa evoluzione ma non ancora quelli di una fragranza più evoluta.
Abbinamenti
-
Pietanze cotte
-
Carni
-
Frittate
-
Pasta
-
Verdure, anche fresche
Uve
Le uve, raccolte a mano, sono Trebbiano di Spagna, Sauvignon Spergola, e i Lambruschi di Sorbara e Salamino. L’impiego di un uvaggio composto da varie qualità di uve sia bianche sia nere conferisce al prodotto un bouquet di caratteristiche, aromi e sapori particolari non altrimenti ottenibili.